DISPRASSIA IN ETA’ EVOLUTIVA
Metodo Sabbadini Multisistemico Integrato©
Corso di Formazione di I Livello
Razionale
Nel Corso di Primo Livello di un giorno e mezzo, verrà introdotto il concetto di Disprassia distinto dal concetto di disturbo del movimento o della coordinazione motoria, verranno messe in evidenza le strette correlazioni tra disturbi di linguaggio e DCD, DSA su base disprattica.
​
Saranno quindi analizzati casi clinici per diverse fasce di età , rispetto alla suddetta specifica modalità di valutazione al fine di ottenere un profilo corretto, che sarà il punto di partenza per l’impostazione di un progetto di terapia integrato multi-sistemico, che sarà affrontato nel Corso di Formazione di II livello.
Il corso di I livello sarà aperto anche alle figure dell’ambito educativo che si occupano dell’età evolutiva (Psicomotricista, Pedagogista, Educatore) che riceveranno un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA I giornata
Prof.ssa Letizia Sabbadini
09.00
Introduzione alla disprassia: definizione e classificazione in età evolutiva. Basi teoriche correlate al concetto di disprassia
11.00
Proposta di un modello di valutazione multisistemico integrato (Metodo Sabbadini) per i casi di Disprassia, DCD, DSL / DPL con disprassia, DSA su base disprattica
12.00
Quali indicatori di rischio di disprassia considerare nelle diverse fasce d’etÃ
13.00
Pausa lavori
14.00
Disprassia e F. E.: importanza del potenziamento dei processi di Autoregolazione.
Correlazioni tra deficit motorio prassico e deficit FE
15.00
Nuove scoperte in ambito neuroscientifico (Mirror Neuror e Disprassia)
16.00
Disturbi del Neurosviluppo e Disprassia: DPL con Disprassia / DSA
18.00
Termine lavori della I giornata
​
PROGRAMMA II giornata
Prof.ssa Letizia Sabbadini
Dott.ssa Pamela Eramo
09.00
Presentazione di casi clinici con differenti valutazioni e profili cognitivi
10.00
Laboratori con esercitazioni pratiche e suddivisioni dei partecipanti in gruppi per analisi e valutazione di casi clinici nelle diverse fasce d’etÃ
13.00
Termine dei lavori